In forma per le feste. Consigli e suggerimenti per restare sempre al top
Arrivare in forma per le feste non autorizza ad esagerare. I disturbi gastrointestinali più frequenti compaiono proprio sotto Natale.
I buoni propositi sono sempre tanti. I fatti che seguono poi le parole, invece, di solito lasciano il tempo che trovano. Farsi trovare in forma per le feste e mantenerla anche dopo il periodo natalizio, sono due aspetti distinti e separati. In mezzo c’è un mare ricco di insidie e di fastidi gastrointestinali. Il susseguirsi di pranzi e cene con numerose portate e l’assunzione di quantità ingenti di alcool scombussolano la vita di ognuno di noi. I disturbi che colpiscono stomaco e intestino interessano due italiani su tre e sono dovuti proprio al brusco cambio di abitudini.
Le cause dei disturbi natalizi
Spesso, arrivare in forma per le feste, genera inconsapevolmente la convinzione che si possa esagerare. I disturbi gastrointestinali tipici del periodo natalizio sono dovuti a vari fattori. Per esempio al consumo di cibo e alcolici (60% circa), all’introduzione di nuovi alimenti e bevande (45,4%). Gli studi effettuati hanno rilevato che non ci si ferma soltanto all’alimentazione, ma anche lo stile di vita incide con decisione. Lo stress e la frenesia delle festività, brusco cambiamento degli orari e la riduzione dell’attività fisica sono altri fattori da monitorare. Ad ogni modo, i nemici numero uno restano alcool e fumo. Il primo è l’avversario più ostico della dinamica digestiva, il secondo favorisce il reflusso gastroesofageo e l’acidità.
Accortezze per fasti trovare in forma per le feste
I problemi sopra elencati chiaramente non sono relativi soltanto al periodo natalizio. E’ costretto a conviverci chi per lavoro o per attitudine mentale non rispetta una sana alimentazione e vive con frenesia la quotidianità. Bastano semplici accortezze per sfuggire alla scure dei disturbi gastrointestinali. Evitare digiuni e abbuffate e mantenere nella propria dieta un apporto costante di vegetali, fibre e legumi è il viatico migliore. Il movimento fisico non va trascurato. A volte basta una passeggiata per favorire i processi digestivi e lo smaltimento delle calorie in eccesso. Se i fastidi dovessero comparire, i farmaci da banco possono correre in nostro aiuto. Quelli automedicazione, riconoscibili grazie al bollino rosso che sorride sulla confezione, sono il primo rimedio a cui ricorre quasi un italiano su due.